In quanto strumento di studio e comprensione di realtà complesse, quali sono i territori comunali, il PUMS, non si limita ad approfondimenti locali e a focus particolari, ma intende considerare nelle sue indagini un’area vasta e di carattere articolato.
Il PUMS integra gli altri strumenti di piano esistenti e segue principi di integrazione, partecipazione, monitoraggio e valutazione.
Inoltre, esso fa proprio il principio dell’approccio integrato e si basa sulla ricerca di un equilibrio nello sviluppo delle varie modalità di trasporto, incoraggiando al contempo l’utilizzo di quelle più sostenibili nel raggiungimento dei seguenti obiettivi:
Ø Garantire a tutti i cittadini la massima accessibilità trasportistica al fine di accedere alle destinazioni ed ai servizi chiave;
Ø Migliorare le condizioni di circolazione e sicurezza;
Ø Ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di gas serra e i consumi energetici;
Ø Migliorare l’efficienza e l’economicità del trasporto di persone e merci;
Ø Contribuire a migliorare l’attrattività e la competitività del territorio e la qualità dell’ambiente urbano e della città in generale a beneficio dei cittadini, dell’economia e della società nel suo insieme.
Realizzare, potenziare e consolidare tutti questi obiettivi diventa una sfida molto complessa per le aree urbane.
La redazione del PUMS sarà frutto di un processo strutturato e partecipativo che vedrà il coinvolgimento di soggetti portatori di interesse per arrivare alla redazione di un piano condiviso per soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione.